Il concetto di cucina oggi è cambiato, qui si
passa la maggior parte del tempo che si trascorre tra le mura
domestiche. Per questo è facilmente integrabile zona preparazione pasti e
zona living. Così anche se invitate gli amici non ci sarà nessuno che
si sentirà escluso.
sabato 28 giugno 2014
Parete 212 cm: sviluppo cucina di 420 cm
Lunghezza cm 212
In una parete lunga cm 212, siamo riusciti a sviluppare una cucina lunga più di 420 cm. il cliente è contento di tutto quel piano di appoggio che prima gli mancava e che adesso sfrutta tutto! In più ha il tanto agognato forno a colonna!!!!!!!!
Siamo contenti quando riusciamo a realizzare i vostri sogni.
In una parete lunga cm 212, siamo riusciti a sviluppare una cucina lunga più di 420 cm. il cliente è contento di tutto quel piano di appoggio che prima gli mancava e che adesso sfrutta tutto! In più ha il tanto agognato forno a colonna!!!!!!!!
Siamo contenti quando riusciamo a realizzare i vostri sogni.
Pavimento in legno?
Quando non si vuole mettere il legno nella zona operativa, si trova sempre il modo di raccordare lo stesso con le piastrelle, più resistenti ai colpi dovute a cadute di oggetti o ad acqua.
Quando non si vuole mettere il legno nella zona operativa, si trova sempre il modo di raccordare lo stesso con le piastrelle, più resistenti ai colpi dovute a cadute di oggetti o ad acqua.
Arredamento per tutta la casa
LOFT abitare continua ad arredare tutta la casa e non solo le
cucine. Un esempio di soggiorno componibile studiato ad hoc per le
esigenze sia di appoggio che contenitive del cliente, non si voleva la
classica libreria a spalla portante in quanto dalla zona ingresso si
voleva lasciare maggiore profondità di campo e apertura. Anche con i
contenitori si riesce a sfruttare lo spazio, che ne dite?
muro colorato a righe verticali di dimensione variabile, personalizzando l'ambiente e coordinando i colori presenti negli arredi, a quanti piace?
Ecco la parete con la porta a tutta altezza, si intravede la piglia colorata a righe verticali, le stesse della parete in fondo......
muro colorato a righe verticali di dimensione variabile, personalizzando l'ambiente e coordinando i colori presenti negli arredi, a quanti piace?
Ecco la parete con la porta a tutta altezza, si intravede la piglia colorata a righe verticali, le stesse della parete in fondo......
Reinterpretazione in chiave moderna
Ecco un esempio di cucina in muratura
reinterpretata in chiave moderna, anche questo è un progetto di qualche
anno fa, ma è sempre attuale, vi piace? La penisola delimita la zona
cucina separandola dal resto del living
Work in progress, stiamo montando una bella cucina
SCAVOLINI modello liberamente in rovere brina e
pensili grigio. Top in quarzo e...... poi vi dico il resto, adesso
andiamo a completarla
Prima e Dopo: cucina in esposizione modificata ed ampliata
Prima e dopo.
Questa è una cucina acquistata in offerta con un forte sconto. La prima foto è di com'era esposta in negozio. Guardate come è stata modificata e ampliata con pochi pezzi, in fase di ristrutturazione. Vi piace? Anche il divano era in offerta, abbiamo aggiunto la poltroncina da lettura con il tessuto pied de poul abbinato ai cuscini. Il colore alle pareti, la parte in quarzite, hanno fatto il resto.
Cucina com'era all'origine
Dopo
La cucina è stata inserita creando un angolo cottura dove prima c'era uno sgabuzzino. La struttura in cartongesso serve per nascondere il fianco delle colonne e parte della cucina, siccome sporgeva rispetto al muro originale, abbiamo creato le mensole in cartongesso che "addolciscono" la sporgenza e la mascherano.
Questa qui sotto è la zona operativa, abbiamo lasciato qui il frigo, che così è ergonomico e funzionale per chi cucina. Sopra è stata creata una struttura in cartongesso per nascondere il tubo di evacuazione fumi della cappa. Nella nicchia a dx, creata per alloggiare gli elettrodomestici, è stata inserita una luce che illumina il piano lavoro.
con l'aggiunta di due colonne con vetro si è ampliata la cucina originale
Questa è una cucina acquistata in offerta con un forte sconto. La prima foto è di com'era esposta in negozio. Guardate come è stata modificata e ampliata con pochi pezzi, in fase di ristrutturazione. Vi piace? Anche il divano era in offerta, abbiamo aggiunto la poltroncina da lettura con il tessuto pied de poul abbinato ai cuscini. Il colore alle pareti, la parte in quarzite, hanno fatto il resto.
Cucina com'era all'origine
Dopo
La cucina è stata inserita creando un angolo cottura dove prima c'era uno sgabuzzino. La struttura in cartongesso serve per nascondere il fianco delle colonne e parte della cucina, siccome sporgeva rispetto al muro originale, abbiamo creato le mensole in cartongesso che "addolciscono" la sporgenza e la mascherano.
Questa qui sotto è la zona operativa, abbiamo lasciato qui il frigo, che così è ergonomico e funzionale per chi cucina. Sopra è stata creata una struttura in cartongesso per nascondere il tubo di evacuazione fumi della cappa. Nella nicchia a dx, creata per alloggiare gli elettrodomestici, è stata inserita una luce che illumina il piano lavoro.
con l'aggiunta di due colonne con vetro si è ampliata la cucina originale
Semplicità e funzionalità
Cucina semplice,
funzionale e eterna nel gusto e nella durata. Per nascondere i tubi per
lo scarico dei fumi della cappa,è stato realizzato un tamponamento in
cartongesso sopra ai pensili. Che ne pensate? Vi piace l'idea del
microonde incassato nel pensile che ci permette di non rinunciare al
piano di lavoro?
Giochi di volumi ed altezze
Gli elementi a giorno, alleggeriscono la composizione e permettono di creare giochi di volumi e altezze diverse
Iscriviti a:
Post (Atom)